Ostia- Il BluesCafè

Il BluesCafè di Ostia nasce negli anni 90 e diventa poi un locale storico molto amato nella scena musicale e sociale di Ostia, un punto di riferimento per gli appassionati di musica dal vivo, disco music e in particolare per gli amanti del blues e del rock. Situato a due passi dalla rotonda di Ostia, questo caffè e pub ha attratto per anni una clientela variegata, offrendo non solo un’ottima selezione di bevande e cibi, ma anche un’atmosfera unica che ha fatto da palcoscenico a innumerevoli esibizioni dal vivo.

Storia e Identità del BluesCafè

Il BluesCafè nasce con l’idea di offrire un luogo di ritrovo per gli amanti della musica e della cultura blues, ma la sua proposta si è poi estesa a generi musicali più ampi, come il rock, il jazz e la musica soul. Negli anni, il locale è diventato un vero e proprio punto di riferimento culturale per Ostia e per molti romani, che vi si recavano non solo per ascoltare musica dal vivo, ma anche per condividere un’esperienza sociale.

Situato sul lungomare Lutazio Catulo di Ostia, il BluesCafè ha goduto di una posizione strategica che lo ha reso accessibile a un pubblico locale e anche a chi veniva da fuori per godere di eventi musicali di qualità.

Un Luogo di Musica dal Vivo

Il cuore del BluesCafè è sempre stata la sua programmazione musicale dal vivo. Ogni settimana, il locale ospitava band emergenti e gruppi già affermati, soprattutto in ambito blues, rock e generi affini. La musica dal vivo era l’elemento distintivo che attirava una clientela affezionata, ma anche curiosi e turisti in cerca di esperienze musicali autentiche. Le esibizioni live non erano solo spettacoli, ma spesso veri e propri eventi sociali dove le persone si incontravano, si scambiavano opinioni e vivevano la musica in modo diretto e personale.

Alcuni artisti di blues e rock (locali e non) hanno avuto l’opportunità di suonare su quel palco, facendone un palcoscenico per talenti emergenti, ma anche per chi cercava un’opportunità per mettersi alla prova e far conoscere il proprio stile musicale.

L’Atmosfera e la Clientela

Il BluesCafè ha sempre avuto una vibrazione informale e accogliente, con un’atmosfera che mescolava il fascino del locale intimo e la passione per la musica dal vivo. La sua decorazione, il suo arredamento e l’atmosfera “casual” hanno contribuito a farlo sentire come una seconda casa per molti frequentatori abituali. Il pub era apprezzato anche per la sua variegata offerta gastronomica, che spaziava da piatti semplici a stuzzichini e tapas, perfetti per accompagnare una serata all’insegna della musica.

Il pubblico che frequentava il BluesCafè era variegato, con una forte presenza di giovani e adulti, molti dei quali con una profonda passione per il genere musicale proposto. La sua posizione sul lungomare di Ostia attirava anche turisti e appassionati di musica che non vivevano nel quartiere.

Un Perno per la Cultura Locale

Il BluesCafè non era solo un bar o un ristorante, ma un perno per la vita culturale e musicale di Ostia. Molti eventi, serate a tema, jam session e concerti privati si svolgevano regolarmente, creando uno spazio di incontro per gli amanti della cultura musicale alternativa. Era, infatti, un luogo dove si potevano ascoltare musiche di nicchia, lontane dal mainstream, ma anche dove si scoprivano nuovi generi e talenti. Oltre ai concerti, il locale ospitava anche eventi culturali come mostre fotografiche, presentazioni di libri, e serate a tema, ampliando la sua proposta culturale.

La comunità locale si è quindi sentita molto legata a questo luogo, che negli anni è diventato una sorta di istituzione per Ostia. Per molti, il Blues Caffè è stato un punto di riferimento per una scena musicale che in altre zone di Roma era meno visibile, creando un forte senso di appartenenza tra i frequentatori.

PS: ancora possibile vedere le foto dei party organizzati fino al 2015 dall’allora  gestore del BluesCafè (poi spostato al Capanno):

https://www.facebook.com/bluescafe.ostia/photos_albums

La Chiusura del BluesCafè

Purtroppo, come spesso accade per i luoghi iconici, il BluesCafè ha dovuto fare i conti con i cambiamenti socio-economici e con le difficoltà tipiche di mantenere un’attività di questo tipo a lungo termine. Nonostante il suo enorme successo durante gli anni, nel tempo il locale ha iniziato ad affrontare le difficoltà legate a fiscalità, concorrenti e evoluzione del mercato musicale. Dopo anni di attività, il Blues Caffè ha dovuto chiudere definitivamente i battenti.

Il Sequestro e le Ragioni Dietro l’Intervento

Nel 2015 il BluesCafè viene sequestrato, l’intervento delle forze dell’ordine aveva diverse motivazioni, tra cui: Violazioni di norme sulla sicurezza pubblica, come la gestione della capacità massima del locale, l’adeguatezza delle strutture di sicurezza (come l’uscita di emergenza, l’antincendio), e il controllo delle persone presenti.

Il mancato rispetto di alcune leggi amministrative, in particolare quelle che regolano la vendita di alcolici, l’apertura del locale in determinate ore e la gestione dei permessi necessari.

Problemi legati all’assembramento di persone: I locali sulla costa di Ostia, come il BluesCafè, sono notoriamente frequentati da giovani e turisti durante i mesi estivi, creando situazioni di congestionamento che hanno messo in discussione la sicurezza dei locali durante eventi affollati.

La Situazione Attuale del BluesCafè

Il BluesCafè ha dovuto affrontare un lungo periodo di inattività. La chiusura ha avuto un impatto diretto sulla scena musicale di Ostia, ma anche su tutta la movida lidense. Il locale, infatti, era molto più di un semplice pub o discoteca: rappresentava un punto di aggregazione sociale e culturale, una vetrina per le band emergenti e un luogo in cui scoprire musica dal vivo.

Divenuto nel corso degli anni riparo per alcuni senza fissa dimora e nel Settembre del 2022 va a fuoco. A oggi il locale ex BluesCafè versa in condizioni di abbandono e degrado, circondato da rifiuti e sembrerebbe che non ci sia nessuna intenzione da parte dell’amministrazione capitolina di rimetterlo a nuovo.

La sua chiusura ha rappresentato la fine di un’era per Ostia, ma il BluesCafè sulla Colombo rimane nella memoria di chi lo ha frequentato come un esempio di autenticità e di amore per la musica dal vivo.

Mauro Delicato

Condividi