Ostia- La Pineta di Castel Fusano

Last Updated: 31 Gennaio 2025By Tags: , , , ,

La Pineta di Castel Fusano: un gioiello verde tra storia, natura e sfide ambientali

Il Parco Urbano della Pineta di Castel Fusano è una delle aree naturali più preziose del litorale romano. Con i suoi 916 ettari di estensione, rappresenta il polmone verde più grande di Ostia e uno dei luoghi più suggestivi del territorio romano. Istituito nel 1980 dalla Regione Lazio e dal 1996 parte della Riserva Naturale Statale del Litorale Romano, il parco custodisce un inestimabile patrimonio naturalistico, archeologico e storico. Tuttavia, non mancano le criticità : incendi, degrado e speculazioni continuano a minacciare la sua integrità.

Un ecosistema di straordinaria bellezza

La Pineta di Castel Fusano ospita una grande varietà  di ambienti naturali: dalla tipica macchia mediterranea alla pineta secolare, passando per zone umide e radure che favoriscono una ricca biodiversità . Tra le specie arboree più rappresentative troviamo pini domestici (Pinus pinea), lecci, sughere, frassini e corbezzoli.

La fauna è altrettanto ricca: si possono avvistare volpi, istrici, tassi, rapaci diurni e notturni e numerosi uccelli acquatici nelle zone umide. Un vero paradiso per gli amanti della natura e del birdwatching.

Un tesoro storico e archeologico

Oltre alla sua straordinaria bellezza naturale, la Pineta di Castel Fusano è un’area di grande interesse storico. Lungo i suoi sentieri si possono ammirare importanti resti archeologici risalenti all’epoca romana, tra cui:

I resti della Via Severiana, l’antica strada litoranea che collegava Ostia a Terracina.

La Villa di Plinio, un’antica residenza romana attribuita a Plinio il Giovane, che nelle sue lettere descriveva la bellezza della villa affacciata sul mare.

Le cisterne e le strutture di età imperiale, testimonianza della presenza di insediamenti lungo la costa già in epoca romana.

Le problematiche: incendi, degrado e speculazione

Nonostante la sua importanza, la Pineta di Castel Fusano è da anni sotto attacco. Le principali minacce che ne mettono a rischio la sopravvivenza sono:

Gli incendi dolosi e accidentali:Ogni estate la pineta è devastata da roghi, spesso di origine dolosa. Le alte temperature e il vento contribuiscono a propagare le fiamme, distruggendo ettari di bosco e mettendo in pericolo la fauna locale. Il fuoco, oltre a distruggere la vegetazione, facilita la diffusione di speculazioni edilizie e attività  illegali.

Degrado e incuria

Molte aree della pineta sono invase da rifiuti e discariche abusive, segno di una gestione carente e di una scarsa attenzione alla tutela dell’ambiente. Inoltre, la mancanza di un’adeguata manutenzione favorisce il proliferare di alberi secchi e rami pericolanti, aumentando il rischio di incendi e rendendo il parco meno sicuro per i visitatori.

Speculazione e abusivismo

Il territorio della pineta è spesso minacciato da tentativi di abusivismo edilizio e illegalità  diffuse. Il rischio è che aree di grande valore ambientale vengano privatizzate o destinate a usi non compatibili con la loro vocazione naturale e storica.

La necessità di una maggiore tutela

Per preservare questo patrimonio naturale, storico e culturale, è essenziale un maggiore impegno delle istituzioni e della cittadinanza. Alcune possibili soluzioni includono:

Potenziamento della sorveglianza per prevenire incendi e atti vandalici.Rimboschimento delle aree distrutte dal fuoco, per ripristinare l’equilibrio ecologico. Maggiori investimenti nella manutenzione e nella pulizia del parco.Sensibilizzazione dei cittadini sull’importanza della tutela ambientale. Promozione di progetti di valorizzazione sostenibile, come percorsi naturalistici, attività  didattiche e turismo responsabile.

La Pineta di Castel Fusano non è solo un’area verde, ma un vero e proprio patrimonio di storia e biodiversità  che merita di essere protetto. Solo attraverso un’azione collettiva sarà possibile garantirne la sopravvivenza per le generazioni future.

Mauro Delicato

Condividi