Gli scavi di Ostia Antica
Gli scavi di Ostia Antica sono uno dei siti archeologici più importanti e meglio conservati dell’antica Roma. Situati a circa 30 km a sud-ovest di Roma, vicino alla foce del fiume Tevere, offrono un affascinante spaccato della vita quotidiana, economica e religiosa di una città romana.
Storia di Ostia Antica
Fondata secondo la tradizione nel IV secolo a.C. dal re Anco Marzio, Ostia nacque come avamposto militare per proteggere Roma dagli attacchi via mare. Il suo nome deriva da ostium, che significa “foce”, in riferimento alla sua posizione strategica alla foce del Tevere. Con il tempo, divenne un importante porto commerciale e uno snodo cruciale per l’approvvigionamento di grano, vino, olio e altri beni destinati alla capitale dell’Impero.
Durante l’età imperiale, in particolare sotto Augusto e successivamente sotto Traiano, Ostia visse il suo massimo splendore. Con la costruzione del Porto di Traiano nel II secolo d.C., la città si espanse ulteriormente, diventando un vivace centro urbano e commerciale.
Il sito archeologico
Gli scavi di Ostia Antica iniziarono nel XIX secolo e proseguirono durante il XX secolo, portando alla luce una vasta area che comprende templi, edifici pubblici, bagni termali, abitazioni private e botteghe. Tra i punti di interesse più significativi ci sono:
•Il Teatro Romano: Costruito nel I secolo a.C. e ampliato sotto Settimio Severo, il teatro poteva ospitare fino a 4.000 spettatori ed è ancora oggi utilizzato per eventi culturali.
•Il Foro: Era il cuore politico, religioso e commerciale della città. Vi si trovano il Capitolium, dedicato a Giove, Giunone e Minerva, e altri edifici pubblici.
•Le Terme di Nettuno: Famoso per i suoi mosaici pavimentali, tra cui una rappresentazione del dio Nettuno e di Anfitrite.
•Le Insulae: Edifici a più piani che ospitavano le abitazioni delle classi meno abbienti. Ostia offre uno degli esempi meglio conservati di edilizia residenziale romana.
•Il Piazzale delle Corporazioni: Un’ampia piazza circondata da portici, dove si trovavano le sedi delle corporazioni mercantili. I mosaici raffigurano le attività commerciali svolte dai vari gruppi.
•Il Mitreo: Ostia è famosa anche per i numerosi mitrei (luoghi di culto del dio Mitra), che testimoniano la diffusione del culto orientale nella città.
Significato culturale e archeologico
Gli scavi di Ostia Antica offrono un’opportunità unica per comprendere l’organizzazione urbana, la vita quotidiana e le dinamiche sociali di una città romana. A differenza di Pompei, che fu distrutta improvvisamente dall’eruzione del Vesuvio, Ostia declinò gradualmente con il passare dei secoli. Questo ha permesso di conservare una visione meno drammatica, ma altrettanto preziosa, della vita nell’antichità.
Visita al sito
Oggi, il parco archeologico di Ostia Antica è aperto al pubblico, costa 16 euro per entrare ed è accessibile da Roma. Una passeggiata tra le sue strade lastricate permette di immergersi nella storia e di immaginare la vivacità di questa antica città portuale. L’area è vasta, quindi si consiglia di dedicare diverse ore alla visita.
Mauro Delicato
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua