Ostia- Storia e Origini
Ostia è una località affacciata sul Mar Tirreno, situata a pochi chilometri a sud-ovest di Roma. Il nome “Ostia” è molto antico e deriva dal latino ostium, che significa “bocca” o “entrata”, in riferimento alla sua posizione alla foce del fiume Tevere, punto strategico che nel passato era un porto fondamentale per la città di Roma.
Storia e Origini di Ostia
Ostia è stata fondata nel corso del IV secolo a.C. come porto militare e commerciale di Roma. Nei secoli successivi, la città si sviluppò come uno dei centri più importanti dell’Impero Romano, divenendo un nodo cruciale per il commercio di grano, pesce, vino e altri prodotti che arrivavano da tutto il Mediterraneo.
Durante l’Impero Romano, Ostia divenne una vera e propria città con una popolazione che arrivò a superare i 100.000 abitanti. Nel periodo della decadenza dell’Impero, la città cominciò a perdere importanza, e il suo porto venne progressivamente abbandonato a causa della mutazione del corso del Tevere e della concorrenza di nuovi porti come quello di Civitavecchia.
Il Lido di Ostia nel XX secolo e oltre
Nel corso del Novecento, Ostia divenne una meta molto frequentata dai romani e anche dai turisti, grazie alla sua vicinanza a Roma. Il fascino di Ostia era quello di una località marittima che offriva l’opportunità di un’escursione a pochi passi dalla capitale, ma con l’atmosfera rilassante di un lido di mare.
Durante gli anni ’60 e ’70, Ostia si sviluppò ulteriormente come centro turistico, con l’introduzione di nuovi stabilimenti balneari, ristoranti, bar e hotel. Anche se negli ultimi decenni Ostia ha affrontato alcune difficoltà legate al degrado urbano e alla gestione del territorio, la località rimane un importante centro di attrazione, sia per il turismo che per la vita quotidiana di molti romani..
Ostia Oggi
Ostia moderna, conosciuta anche come Lido di Ostia, è una località balneare di Roma. È famosa per le sue spiagge, che sono frequentate sia dai romani che dai turisti, ed è anche un luogo popolare per il tempo libero. Ostia ha anche una lunga tradizione culinaria legata al mare: i piatti a base di pesce sono molto apprezzati, e lungo la costa si trovano numerosi ristoranti che offrono specialità locali, come il pesce fresco e la frittura di paranza.
Vicina ma Distante
Il Lido di Ostia dista 21 Km dall’Eur e 30 da Piramide, ma a causa della gestione insoddisfacente dei mezzi pubblici, da parte della regione Lazio, arrivarci in alcuni casi è un incubo. La metromare molto spesso e’ in ritardo sulla tabella di marcia e avvolte i pendolari aspettano oltre un ora per il treno.
Si fatica ad arrivare al centro di Roma con il trenino o con gli autobus, prendere la macchina e percorrere la via del mare è sempre un rischio perché basta un incidente stradale per ritrovarsi imbottigliati in un traffico da film horror.
La cultura e i monumenti di Ostia
Oltre al sito archeologico di Ostia Antica, la zona conserva anche altre testimonianze storiche e culturali, come la Basilica di Sant’Aurelia, che risale al VII secolo, e il Castello di Giulio II, un’imponente fortificazione rinascimentale che sorge proprio sul lungomare. La Tor San Michele che fu costruita nel 1563 dal papa Pio IV con lo scopo di difendere la costa romana dalle incursioni dei pirati e dai pericoli derivanti dall’espansionismo ottomano nel Mediterraneo. La torre fa parte di un sistema di fortificazioni costiere volute dalla Chiesa per proteggere il litorale laziale. Il suo nome, “San Michele”, deriva dall’arcangelo Michele, che era considerato il patrono dei soldati e dei difensori.
La riserva naturale di Castelporziano
A sud di Ostia, si trova la riserva naturale di Castelporziano, un’area protetta che ospita una vasta varietà di fauna e flora, ed è un importante polmone verde per la zona.
5. Sfide e futuro
Nonostante il suo fascino, Ostia ha dovuto affrontare diverse sfide sin dalle origini. Il degrado urbano, la gestione della costa e la sostenibilità ambientale. La località ha visto periodi di difficoltà economica e una crescente pressione urbana, ma resta una parte vitale della città di Roma, con un forte legame alla sua storia, sia antica che moderna. Il futuro del Lido di Ostia dipenderà dalla capacità di conciliare l’espansione urbana con la preservazione del patrimonio naturale e storico, e dal mantenimento della sua identità come importante destinazione turistica per romani e visitatori da tutto il mondo. In sintesi, Ostia rappresenta un’ affascinante intreccio tra storia antica, vita urbana contemporanea e una tradizione di relax e svago sul mare.
Conclusioni
Ostia rappresenta un interessante mix tra storia antica e vita moderna. La sua importanza come porto nell’antichità la rende un luogo affascinante per gli amanti della storia e dell’archeologia, mentre la sua posizione sulla costa ne fa una meta ideale per chi cerca relax al mare senza allontanarsi troppo da Roma.
Mauro Delicato
latest video
news via inbox
Nulla turp dis cursus. Integer liberos euismod pretium faucibua